Panoramica
Villar San Costanzo prende il nome dal martire della legione tebea che, secondo la leggenda, fu ucciso sul Monte Bernardo. Sul sacello del Santo sorse un luogo di culto che attirò l'attenzione dei Marchesi di Saluzzo. Costanzo divenne uno dei patroni del loro stato. La Basilica di San Costanzo al Monte è oggi uno dei più prestigiosi esempi di architettura romanico-gotica del Piemonte. Villar fu anche il luogo scelto dai monaci benedettini per erigere, tra VII e VIII secolo, un monastero che fu luogo di cultura e motore dell'agricoltura locale. La Parrocchiale di San Pietro in Vincoli è ciò che resta del monastero e conserva una cripta dell'XI secolo e la quattrocentesca Cappella di San Giorgio. A quei secoli fa riferimento il Parco Storico Didattico Cannetum. Villar San Costanzo è un eccellente punto di partenza per conoscere l'Alta Valle Maira nonché un territorio dove la natura offre straordinarie opportunità di scoperta e di svago. La Riserva Naturale dei Ciciu del Villar permette di scoprire i particolari fenomeni di erosione grazie a percorsi segnalati e ad un calendario di iniziative annuali. Numerosi sentieri e percorsi su tranquille strade vicinali consentono di esplorare il territorio circostante.
12020 Villar San Costanzo CN, Italia