Salta il menu

Cavallerleone

Panoramica

Cavallerleone: sorprese sulla via verde della seta

Una deviazione a Cavallerleone può riservare interessanti sorprese. Una curiosità risiede già nel nome. Con la vicina Cavallerlmaggiore ne condivide la prima parte richiamando i tempi antichi quando sul territorio vi erano forse allevamenti di cavalli da lavoro. Ai feudatari Nucetto di Ceva e in particolare ad un certo Leone, si dovrebbe invece la seconda parte del nome Caballarium Leonis. L'Abitato nacque come ricetto i cui antichi confini sono ancora riconoscibili passeggiando tra le vie Sant'Antonio, San Giovanni e via Statuto e scoprendo piccole tracce del passato medievale nonché altre inattese curiosità. Il piccolo borgo fortificato si arricchì con il tempo di un potente castello e più tardi di palazzi nobili costruiti per volontà di alcuni tra i tanti vassalli di Cavallerleone. Tra questi meritano attenzione il Palazzi Branzola e Carron-Ceva e l'interessantissimo Palazzo Balbo Ferrero i cui restauri hanno evidenziato particolari decorativi di pregio. Oggi Cavallerleone è inserita nel percorso “La via verde della seta” grazie alla presenza di un importante filatoio costruito tra metà Settecento e la fine dell'Ottocento. L'edificio rappresenta uno degli esempi architettonicamente più significativi della Provincia di Cuneo. Appartenuto alla famiglia Tana, ingrandito dai Gioanetti e poi dagli industriali di Valenza Fratelli Ceriana, ebbe oltre 200 operai e fu attivo fino al 1936. Cessò di operare per mancanza di manodopera lasciando un'eredità importante in termini architettonici e di ricordi nella popolazione. 

Cavallerleone
12030 Cavallerleone CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cammini
Sentiero CAI Calliano Monferrato

Sentiero CAI Calliano Monferrato

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Sport
Valsesia-Piemonte-rafting

Alla scoperta del rafting in Valsesia, Piemonte

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Natura

Alpi Biellesi: dalle piste di Bielmonte al Monte Sacro di Oropa

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Divertimento
Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Zoom Torino, il primo bioparco immersivo d'Italia

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.