Salta il menu

Castello di Grinzane Cavour

Panoramica

Una fortezza immersa nei vigneti delle Langhe

Da più di mille anni il Castello di Grinzane Cavour, costruito nell’XI secolo, sorge arroccato su una collina affacciata sul paesaggio vitivinicolo delle Langhe. Nel corso dei secoli è stato di proprietà di diverse famiglie nobili piemontesi, tra cui il Conte Camillo Benso di Cavour che visse nel castello e fu anche sindaco del borgo di Grinzane.

Oggi, nelle sue splendide sale storiche, ospita il Museo delle Langhe, i Cimeli Cavouriani e l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, tra le più antiche d’Italia. Qui potete assaggiare i prodotti del territorio e degustare il vino con la guida di un sommelier. C’è anche uno spazio dedicato al Tartufo Bianco di Alba.

Attraversare le sale del castello è un vero e proprio viaggio nel tempo che parte dal Cinquecento. Non perdete la Sala delle Maschere, con il soffitto del 1547 decorato con 156 maschere che riproducono volti, allegorie e stemmi. Splendida anche la seicentesca Sala degli Affreschi, in stile rococò.

All’esterno del castello si trova In Vigna, un museo a cielo aperto dedicato alla coltivazione della vite, alla vinificazione e alle tradizioni legate al vino di Langhe, Roero e Monferrato, Patrimonio UNESCO.

Servizi
icon-speak
Visita Guidata
È possibile prenotare visite guidate per i visitatori
icon-disabled-assistance
Disabilità fisiche
Interamente o parzialmente accessibile ai soggetti con invalidità e persone portatrici di Handicap.
Castello di Grinzane Cavour

Via Castello, 5, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia

Chiama +390173262159 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.