Salta il menu

Edificio di presa del Canale Cavour

Panoramica

Senza alcun dubbio, l’edificio di imbocco del canale Cavour dal Po è il complesso più significativo e, per certi versi, anche simbolico dell’intero canale. La realizzazione di una estesa rete di canali ha permesso lo sviluppo di una vasta zona di 300.000 ettari compresa tra i fiumi Dora Baltea, Ticino e Po. L’opera, realizzata in tempi rapidi con mattoni e pietre, suscita l’ammirazione di tutti per la perfetta costruzione. L’acqua viene deviata dal Po verso l’imbocco del canale tramite una "traversa" che si estende da una sponda all’altra del fiume; successivamente si trova un "canale di invito" della lunghezza di circa 500 metri, seguito da un barraggio di regolazione alto 40 metri, largo 8 e diviso in 21 luci da 1 metro e 50, disposte in due ordini sovrapposti, per un’altezza complessiva di 7,50 metri. Le luci sono costituite da stipiti in pietra viva che contengono tre ordini di paratoie, due destinati al normale servizio di regolazione delle acque e il terzo, sussidiario, che serve solo in caso di necessità di riparazioni o manutenzioni ai primi due.
Recensioni
Recensioni
()
Edificio di presa del Canale Cavour
Via Gerbido, 23, 10034 Chivasso TO, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.