Salta il menu

Sant'Antonio di Ranverso

Panoramica

Il complesso monastico di Sant’Antonio di Ranverso, situato sulla tratta della Via Francigena tra Rivoli e Avigliana, all’ingresso della Val di Susa, è considerato uno dei più importanti esempi architettonici del gotico internazionale. Immerso in un ambiente naturale ancora intatto, il complesso presenta la sua struttura originale, comprendendo, oltre alla chiesa, anche il monastero (conservando anche il chiostro) e l’ospedale (con la notevole facciata provvista di ghimberga e pinnacoli). I monaci Antoniani, inoltre, fornivano in questo luogo assistenza in quello che era noto come il "fuoco di Sant’Antonio" (o ignis sacris) e gestivano un articolato sistema di cascine. Nel XIII e XIV secolo l’Abbazia subì numerose modifiche e alla fine del 1400 si arricchì sugli archi di ingresso e sulla facciata dell’Ospedale delle pregevoli decorazioni in terracotta sagomata con motivi floreali e frutti di vario tipo. Inoltre, degne di nota sono le eccellenti pitture murali di Giacomo Jaquerio, che hanno ornato l’interno della Chiesa, e il polittico di Defendente Ferrari, eseguito nel 1531 su commissione della Comunità di Moncalieri e posto sopra l’altare maggiore. Gli Antoniani posero fine alla loro attività all’Abbazia nel 1776, quando l’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro ne acquisirono la proprietà e tutti terreni che lo circondavo. Da allora, il complesso è rimasto di proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.
Recensioni
Recensioni
()
Sant'Antonio di Ranverso
10090 Sant'Antonio di Ranverso TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.