Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Ecomuseo della Resistenza

Panoramica

L’Ecomuseo della Resistenza si concentra su un itinerario tematico che si estende attraverso ventotto tappe in Val Pellice, lungo un tragitto di circa 85 km che ripercorre le vie dei partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale. L’Ecomuseo interessa quattro comuni: Bricherasio, Luserna San Giovanni, Torre Pellice e Angrogna. Nel comune di Bricherasio, nella località di San Michele, è stato ricavato un centro di documentazione al piano terra di una ex scuola, che ospita a sua volta al primo piano gli ’Amici di San Michele’ - un luogo di aggregazione in cui si possono conoscere i fenomeni della Resistenza e le specifiche vicessitudini dei partigiani della zona. Il comune di Luserna San Giovanni sta ultimando l’allestimento di un centro di interpretazione, mentre il comune di Torre Pellice è di interesse all’Ecomuseo dal momento in cui l’ex caserma Ribet è stata un punto strategico della milizia fascista: oggi vi è una sezione dedicata interamente alla Resistenza e un’altra sezione bibliotecaria, distaccata dalla prima, in vi sono oltre duemila libri, molti dei quali sono stati donati al pubblico dagli abitanti della zona.
Recensioni
Recensioni
()
Ecomuseo della Resistenza
Str. S. Michele, 22, 10060 San Michele TO, Italia
Chiama +393355793304 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.