Salta il menu

Museo Ex Dinamitificio Nobel

Panoramica

Il museo, inaugurato nel 2022, è unico nel suo genere e rappresenta un prezioso contributo alla complessità socio-culturale e alla trasformazione ambientale del territorio aviglianese. Si tratta di un sito di archeologia industriale di assoluta eccellenza, caratterizzato da elementi di straordinaria rarità. Oltre alla sezione interattiva, che comprende video, documenti, pannelli esplicativi, fotografie d’epoca e strumenti usati nella produzione degli esplosivi, il visitatore ha la possibilità di gettarsi a capofitto nella realtà della fabbrica, grazie alle ricostruzioni che evocano con straordinaria precisione la pericolosità e le difficoltà di vita degli operai. Il Dinamitificio Nobel è un tassello fondamentale della memoria collettiva, non solo aviglianese, ma di tutto il territorio, che testimonia le importanti trasformazioni sociali e produttive avvenute nel corso degli anni. Correlata alla struttura si trova anche la ricostruzione di un rifugio antiaereo, i cui effetti sonori consentono al visitatore di provare l’esperienza di un bombardamento della Seconda Guerra Mondiale.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Ex Dinamitificio Nobel
Via A. Galinier, 38, 10051 Avigliana TO, Italia
Chiama +393711619930 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.