Salta il menu

Serralunga di Crea

Panoramica

Il punto di partenza per scoprire le opere d’arte del Sacro Monte di Crea

Il piccolo comune di Serralunga di Crea, a pochi chilometri da Alessandria, è il punto di partenza per andare alla scoperta del Sacro Monte di Crea, uno dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia riconosciuti Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 2003. 

Il percorso, meta di pellegrinaggio fin dall'XI secolo, inizia alle porte del centro abitato e si snoda in salita per 23 tappe che attraversano Serralunga di Crea e salgono fino alla sommità di una delle colline più alte del Monferrato. Lungo il sentiero si incontrano 23 cappelle e 5 romitori che accompagnano pellegrini e amanti del trekking fino alla cappella del Paradiso che sorge proprio in cima alla collina.

Arte e natura si uniscono per offrire a chi decide di visitare il Sacro Monte di Crea un'esperienza impossibile da dimenticare, tra statue, affreschi e dipinti datati a partire dal 1589 e le meraviglie di questa zona del Piemonte, fatta di boschi di querce e frassini e panorami di particolare bellezza.

Serralunga di Crea

15020 Serralunga di Crea AL, Italia

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Divertimento
Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Piemonte: Lago Maggiore Zip Line

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Montagna
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Il Piemonte è una terra di vini, spumanti, grappe e liquori straordinari

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.