Panoramica
In ricordo dell’attività mecenatistica della nobile famiglia urbinate di Papa Clemente XI Albani (1700-1721), l’itinerario che consente di esplorare lo straordinario patrimonio artistico dell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado è stato denominato in suo onore. Il Palazzo Episcopale, sede del museo fin dal 1964, mostra una collezione in continua espansione grazie a recenti scoperte e rinvenimenti della zona e presenta un allestimento completamente rinnovato.
Vi si possono trovare il più vario arredo ecclesiastico dal XIII secolo a oggi: codici miniati tre-quattrocenteschi, calici e reliquiari in filigrana e smalti, maiolica e porcellana, ambra, oro e argento, cristalli, pastorali in avorio, paramenti liturgici intessuti con metalli preziosi. Tra i pezzi più notevoli vi sono il monumentale leggio in ottone della biblioteca del Duca di Urbino Federico da Montefeltro e il candelabro in bronzo fuso realizzato da Francesco di Giorgio Martini.