Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Chiesa di San Callisto

Panoramica

Nel XII secolo, lungo la direzione ovest-est sul margine orientale dell’edificio di Cesi, situato sull’altopiano di Colfiorito a sud-ovest di Serravalle di Chienti, tra Taverne e Corgneto, venne costruita la chiesa di San Callisto. Nel XVII secolo fu ristrutturata, e nel XVIII secolo ampliata con la sagrestia, il campanile e una canonica. A causa dei numerosi eventi sismici del XX secolo, venne condotto un intervento di restauro con un nuovo disegno del prospetto principale realizzato nel decennio degli anni ’60 dall’architetto Paolo Castelli. La canonica fu edificata appoggiandosi ai fronti sud ed est della chiesa, quindi libera solo sui versanti opposti. La facciata principale ovest è costituita da tre volumi affiancati: a sinistra, il notevole campanile a base quadrata intonacato, con la cella campanaria segnata da quattro fornici a tutto sesto in laterizio, con tetto a padiglione rivestito in coppi; al centro, la capanna dell’aula realizzata in conci di pietra rosa, con un portale rettangolare con cornice in pietra bianca, un alto oculo con cornice modanata in pietra e due finestre rettangolari ai lati, a mezza altezza; a destra, la canonica intonacata, segnato al centro da una finestra rettangolare. Il prospetto laterale nord è caratterizzato, a destra, dall’imponente torre campanaria, e, a sinistra, dalla lunga superficie intonacata che unisce la chiesa alla canonica, con tre finestre rettangolari, di cui solo la prima a destra illumina l’interno dell’aula.
Recensioni
Recensioni
()
Chiesa di San Callisto
Frazione Cesi, 6, 62038 Cesi MC, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.