Salta il menu

Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra

Panoramica

Nel febbraio del 1992, con un decreto del Vescovo Mons.Odo Fusi Pecci, venne eretta la Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra di Senigallia, che venne aperta al pubblico nel mese di maggio dello stesso anno. La sua sede è l’appartamento al piano nobile dell’Episcopio, noto come "appartamento del Cardinale" a causa della sua storia, essendo stato abitato da alcuni Cardinali - Vescovi di Senigallia. Numerosi saloni, finemente decorati, custodiscono una collezione di opere d’arte di grande pregio e valore. La pinacoteca può essere raggiunta salendo uno scalone in stile vanvitelliano e, una volta entrati, è possibile ammirare quadri di F.Barocci, A.Lilli, G.A.Donducci, E.Ramazzani, C.Guerrieri, Palma il Giovane e molti altri autori; inoltre, sono esposti anche preziosi argenti e paramenti riccamente lavorati.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:00 am-12:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Pinacoteca Diocesana di Arte Sacra
Piazza Garibaldi, 3, 60019 Senigallia AN, Italia
Chiama +390717920709 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.