Salta il menu

Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi

Panoramica

Nella bellissima struttura di Santa Maria delle Grazie, situata sulle verdi colline di Senigallia ed appartenente al periodo fine del Quattrocento, è presente lo strabiliante Museo comunale di Storia della Mezzadria “Sergio Anselmi” che, dal lontano 1978, rappresenta un’importante punto di riferimento per comprendere la routine di vita e di lavoro nei campi marchigiani del Novecento (circa duemila oggetti esibiti in trenta ambienti a tema). Il suggestivo chiostro rinascimentale di una delle ali dell’ex convento delle Grazie, con le lunette del 1598 che raffigurano la Vita di San Francesco, costituisce la prima immagine che si ha nell’accesso al Museo, e poi si incontrano stanze dedicate a frantoio, grandi carri, macchine per la selezione dei cereali, strumenti per le riparazioni, cucina, telai, canapa ed al seminterrato una grande cantina. Nel Museo è anche presente l’Antiquarium "Luisa Pieroni", che offre vetrine con manufatti risalenti dall’età del ferro all’età romana, ritrovati nel territorio di Montedoro, a ridosso del Museo.

Museo di Storia della Mezzadria Sergio Anselmi
Strada Comunale delle Grazie, 2, 60019 Senigallia AN, Italia
Chiama +390717923127

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.