Salta il menu

Museo Civico Archeologico e Raccolta Perottiana

Panoramica

Il Museo Civico Archeologico di Sassoferrato è collocato in un edificio costruito nel 1355 in seguito alla fondazione del libero Comune. La struttura, che si trova in piazza Matteotti, è raggiungibile tramite una doppia rampa di scale. La biglietteria, il bookshop e una sala che rievoca la "Battaglia delle Nazioni" del 295 a.C. con un plastico, alla fine della terza guerra sannitica, si trovano al piano terra. Un’ampia scala, con ancora i gradini in pietra dell’originario Palazzo dei Priori, conduce al primo piano, dove sono esposti reperti organizzati in tematiche. Qui si possono vedere alcuni stemmi, appartenuti al potestà del vecchio Comune, e quello di Papa Paolo V, che ricorda la sua visita nella città. Le sale principali sono impreziosite da pavimenti in mosaico e l’allestimento riproduce idealmente i muri delle stanze in cui i reperti si trovavano in origine. Tali pezzi documentano diversi aspetti della vita e della società nell’antica Sentinum romana.
Dall’ingresso, poi, si accede alla sala delle sculture, dove sono esposte teste e dorsi di statue di marmo, grandi epigrafi su marmo e la riproduzione delle tre lastre in bronzo su cui sono segnati gli atti con cui le le associazioni dei commpercianti di Sentinum e Ostra conferivano ai personaggi illustri il titolo di "patronus", cioè protettore.

Da qui, si entra in una delle sale costruite da poco, dedicata ai reperti che attestano la presenza umana sul territorio sentinate nella Preistoria. Nella sala successiva, si trova il mosaico pavimentale raffigurante il ratto di Europa, insieme a numerose epigrafi funerarie, tra cui le steli tipiche delle sepolture femminili che raffigurano la porta degli inferi. Nel corridoio, una vetrina accoglie i reperti che provano l’esistenza di una bottega di bronzista a Sentinum , che probabilmente produceva anche statuaria, simile a quella di Cartoceto.

Nella sala dell’Aiòn il pavimento ripropone a grandezza naturale il mosaico ritrovato nell’ottocento a Sentinum e ora conservato nella glittoteca di Monaco di Baviera. Nelle diverse vetrine sono esposti gli oggetti e utensili di uso comune, che raccontano la vita quotidiananei suoi diversi aspetti, dal momento del pasto in mensa, il modo in cui veniva vissula la religione, le arti e i mestieri, il ruolo della donna nella società e le sue attività giornaliere. Nell’ultima sala è esposto un frammento del grande mosaico pavimentale con tritoni, in precedenza conservato al Museo Archeologico Nazionale di Ancona. I pezzi di decorazione architettonica, disposti attorno al mosaico, testimoniano l’ultima fase di vita della città antica. Due teche in vetro raccolgono il vasellame da cucina usato in epoca romana. La vetrina centrale, in particolare, contiene alcune tra le più belle monete rinvenute a Sentinum, databili tra la fine del III secolo a. C. e la fine del IV secolo d. C.. Nelle ultime due vetrine, invece, sono disposte alcune ceramiche cinquecentesche, ritrovate nelle recentissime operazioni di ricerca eseguite nel palazzo stesso che ospita il Museo. Su alcune di esse è raffigurato l’antico stemma di Sassoferrato.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Archeologico e Raccolta Perottiana
Piazza Matteotti, 10A, 60041 Sassoferrato AN, Italia
Chiama +390732956257 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.