Salta il menu

Pinacoteca Comunale e Musei Civici

Panoramica

Il complesso di Santa Chiara, odierna sede della Pinacoteca e dei Musei comunali di Sarnano, è un edificio che, nel corso dei secoli, ha assunto destinazioni d’uso molteplici: originariamente ospitava il convento delle Clarisse, ma, con le soppressioni post-unitarie delle congregazioni religiose, è stato sottratto a questo scopo per divenire dapprima ospedale, poi casa di riposo e, infine, istituto scolastico. Già profondamente trasformato per adattarsi alle necessità dei diversi usi, l’ex monastero è stato oggetto di lavori di consolidamento e restauro a seguito degli eventi sismici del 1997-98, per destinarlo a una nuova destinazione museale. Il piano terra, più ampio, ospita la reception, il bookshop, una sala per mostre temporanee e la pinacoteca, le cui sale si sviluppano intorno al cortile. Gli interventi di allestimento e arredo hanno cercato di rispettare le preesistenze storico-architettoniche, illuminando con toni differenti i vari ambienti: ad esempio, nel corridoio settecentesco a volta, scandito da lesene, l’illuminazione è stata scelta per valorizzare l’architettura, diversamente da quella nelle sale, in cui l’obiettivo è favorire la fruizione delle singole opere. Al piano superiore, privo di tracce dell’edificio storico, è stato maggiormente caratterizzato l’ambiente destinato ai Musei delle Armi, dell’Avifauna, dei Martelli e alla collezione di Arte Moderna del pittore locale Mariano Gavasci (una sezione distaccata della Pinacoteca). Le stanze, infatti, sono state evidenziate da differenti colorazioni delle pareti, che conferiscono varietà al percorso e mettono in risalto la singolarità di ciascuna sezione museale.
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Comunale e Musei Civici
Via Giacomo Leopardi, snc, 62028 Sarnano MC, Italia
Chiama +390733659921 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.