Salta il menu

Pinacoteca Civica "Vittore Crivelli"

Panoramica

Inaugurata nel 1998, la Pinacoteca Civica è allestita nelle sale dell’ex convento dei Filippini, edificio risalente al Settecento. La sua ricca collezione di dipinti su tela e su tavola documentano la vita religiosa e la storia della città dal XV al XVIII secolo. Questa rassegna nasce dalla concentrazione di diverse opere provenienti da luoghi di culto urbani e extraurbani, che hanno le hanno cedute a seguito delle soppressioni e delle demanializzazioni. Il centro della collezione si trova nella Sala Vittore Crivelli, dove sono conservate tre opere del maestro veneto: il polittico dell’Incoronazione della Vergine, il trittico della Visitazione a Santa Elisabetta e la tavola raffigurante un Frate francescano in preghiera. Nella stessa sala sono esposte anche altre opere del Quattrocento elpidiense, tra cui una riproduzione delle otto tavolette delle Storie di Sant’Elpidio di Giacomo da Recanati (1430 circa) conservate presso il Museo delle Arti Decorative di Parigi. La Pinacoteca ospita inoltre una sezione dedicata alla grafica, frutto delle acquisizioni delle biennali organizzate dal Comune in passato. Nelle sale della Pinacoteca, inoltre, prende posto anche una raccolta di argenti del periodo tra il ’600 e il ’900 che comprendono sia oggetti liturigici provenienti dalle chiese della città o ricevute in dono dalla Confraternita della Misericordia, in parte mobilio e cancellerie tratta dalle stanze del municipio.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10:30 am-01:00 pm
Venerdì - Domenica
10:30 am-01:00 pm
03:30 pm-06:00 pm
Pinacoteca Civica "Vittore Crivelli"
Corso Baccio, 31, 63811 Sant'Elpidio a Mare FM, Italia
Chiama +3907348196407 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.