Salta il menu

Museo della Calzatura "Cav. Vincenzo Andolfi"

Panoramica

Nel centro storico di Sant’Elpidio a Mare, al primo piano dell’ex convento dei Padri Oratoriani della Congregazione di San Filippo Neri, è situato il Museo della Calzatura “Cav. Vincenzo Andolfi”. La collezione, forte di migliaia di calzature, forme, e utensili per lavorazioni, è suddivisa in tre sezioni. La prima è dedicata alle Calzature di ogni tempo e luogo, mostrando esemplari che vanno dalle riproduzioni di calzari romani fino al Novecento. La seconda sezione, Scarpe dei personaggi famosi, espone calzature di personalità importanti nell’ambito religioso (come Paolo VI, Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II), politico, sportivo, premi Nobel (Sir Derek Walcott, Dario Fo), e personaggi dello spettacolo, tra cui spicca il tenore Beniamino Gigli. La terza sezione, Industria calzaturiera marchigiana, è dedicata all’odierna produzione calzaturiera delle industrie locali, illustrando le calzature di diverse griffe. Al termine dell’itinerario museale è stata ricreata fedelmente una bottega artigiana di calzolaio, con l’esposizione di diversi antichi utensili usati per la fabbricazione a mano delle calzature.

Orari

Lunedì - Mercoledì
Chiuso
Giovedì
10:30 am-01:00 pm
Venerdì - Domenica
10:30 am-01:00 pm
03:30 pm-06:00 pm
Museo della Calzatura "Cav. Vincenzo Andolfi"
Corso Baccio, 31, 63811 Sant'Elpidio a mare FM, Italia
Chiama +3907348196407

Ti potrebbe interessare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.