Panoramica
Un’ampia area di trecento metri quadrati è stata destinata al museo, suddiviso in tre sezioni: una casa colonica accuratamente arredata, un orto botanico e il museo stesso, in cui sono conservate testimonianze della cultura contadina, artigianale e protoindustriale. La casa colonica, dotata di un’aia e una capanna per il biroccio, riproduce l’abitazione tipica dei mezzadri marchigiani. Nel giardino botanico, tra la casa e il museo, sono state esposte specie arboree locali come stimolo di apprendimento per le scuole e la popolazione. All’interno del museo, la prima sezione è dedicata alla cultura contadina: qui è possibile ammirare il grande torchio ligneo dell’800 e numerosi attrezzi agricoli, come aratri di antica fattura, una seminatrice, una falciatrice, un erpice ed un tritaforaggi. Altre sezioni mostrano oggetti legati al tempo libero, all’associazionismo e alla pubblica assistenza, come una lettiga-ambulanza su ruote spinta a mano, risalente agli inizi del secolo. Le collezioni comprendono anche macchine tipografiche.