Panoramica
Nel 1998, il Comune di Recanati ha acquistato Villa Colloredo Mels, trasformandola in una sede museale che comprende cinque sezioni che illustrano la storia e l’arte della città da tempi preistorici fino ai giorni nostri. La sezione archeologica documenta l’organizzazione di una comunità neolitica (VI millennio a.C.) fino all’età del ferro; la sezione medievale, che riflette il periodo di massimo splendore, espone pitture di alta qualità, la bolla di Federico II con il suo rarissimo sigillo d’oro, nonché i sandali di San Francesco, portati a Recanati da Papa Gregorio XII. La sezione rinascimentale vanta le celebri opere di Lorenzo Lotto e una bella pala di Gregorio Pagani, uno dei più noti pittori fiorentini del XVI secolo. La sezione del XVII e XVIII secolo comprende due eccezionali terrecotte, Il ragazzo con oca e La Madonna con il Bambino, del fonditore recanatese. La sezione ottocentesca è dedicata a Giacomo Leopardi, illustrando anche il contesto storico. Infine, vi è la Galleria d’arte moderna e contemporanea, che ospita le opere di artisti locali o culturalmente legati alla città.