Salta il menu

Museo Civico Villa Colloredo Mels

Panoramica

Nel 1998, il Comune di Recanati ha acquistato Villa Colloredo Mels, trasformandola in una sede museale che comprende cinque sezioni che illustrano la storia e l’arte della città da tempi preistorici fino ai giorni nostri. La sezione archeologica documenta l’organizzazione di una comunità neolitica (VI millennio a.C.) fino all’età del ferro; la sezione medievale, che riflette il periodo di massimo splendore, espone pitture di alta qualità, la bolla di Federico II con il suo rarissimo sigillo d’oro, nonché i sandali di San Francesco, portati a Recanati da Papa Gregorio XII. La sezione rinascimentale vanta le celebri opere di Lorenzo Lotto e una bella pala di Gregorio Pagani, uno dei più noti pittori fiorentini del XVI secolo. La sezione del XVII e XVIII secolo comprende due eccezionali terrecotte, Il ragazzo con oca e La Madonna con il Bambino, del fonditore recanatese. La sezione ottocentesca è dedicata a Giacomo Leopardi, illustrando anche il contesto storico. Infine, vi è la Galleria d’arte moderna e contemporanea, che ospita le opere di artisti locali o culturalmente legati alla città.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico Villa Colloredo Mels
Via Gregorio XII, 62019 Recanati MC, Italia
Chiama +390717570410 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.