Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Nazionale Rossini

Panoramica

Inaugurato l’11 giugno 2019, il Museo Nazionale Rossini documenta la vita straordinaria di un protagonista della musica e della cultura europea: Gioachino Rossini nato a Pesaro il 29 febbraio 1792.  Ha sede nel piano nobile di Palazzo Montani Antaldi.

Il percorso espositivo è un viaggio a 360 gradi nel mondo rossiniano raccontato come un’opera lirica, metafora musicale della sua esistenza.

Le dieci sale seguono le tappe biografiche del compositore e la sconfinata produzione operistica, ambientati nel contesto storico con luoghi e personaggi tra affetti privati e protagonisti dell’epoca (parenti, maestri, impresari, cantanti, musicisti, politici, regnanti).

L’Overture è rappresentata dalla Sala degli Specchi, in cui è esposto il pianoforte Playel appartenuto a Rossini, restaurato per l’occasione e pronto per essere suonato durante incontri, conferenze e concerti. Le sezioni suddivise in due Atti e un Intermezzo sono un’area video con proiezioni di capolavori come il Barbiere di Siviglia, la Cenerentola e La gazza ladra. La prima parte è dedicata a nascita ed esordi di Rossini, all’ascesa verso il successo e ai viaggi in Italia; la seconda fa luce sulla maturità, i viaggi in Europa e il trasferimento a Parigi fino alla morte nel 1868.

In una suggestiva ambientazione neoclassica, il racconto si snoda sala per sala, ciascuna con un colore diverso e sullo sfondo di magnifici soffitti affrescati con temi mitologici. Il percorso offre quadri, busti, cimeli, spartiti originali, libretti e scenografie, corredati da supporti multimediali e interattivi di ultima generazione, pensati per una fruizione facile e accattivante.

Accanto alle collezioni permanenti il museo ospita eventi e mostre dedicati alla musica di tutti i tempi, alla sua storia e al suono più in generale.

 

Foto Credits: PH Luigi Angelucci

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Nazionale Rossini

Via G. Passeri, 72, 61121 Pesaro PU, Italia

Chiama +3907211922156 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.