Panoramica
Il Parco Regionale del Conero, nelle Marche, è la destinazione ideale per chi sogna una vacanza rigenerante e a impatto zero. Si estende su una superficie di circa 6.000 ettari: potrete attraversarlo a piedi, a cavallo o in mountain bike, scegliendo tra 18 sentieri diversi tra loro per tempo di percorrenza e livello di difficoltà.
Paesaggi e colori sono una vera delizia per gli occhi e per l’anima. I periodi ideali per scegliere il Parco del Conero sono la primavera, durante la fioritura della ginestra e, in autunno, per il corbezzolo. Le alte pareti a strapiombo del Monte Conero incorniciano spiagge e insenature di rara bellezza, raggiungibili a piedi o via mare. Sulle falesie nidificano il falco pellegrino, il cormorano, il passero solitario e il picchio rosso maggiore. Tra gli animali, invece, qui sono di casa il tasso, la volpe, donnole, puzzole e ricci.
Da non perdere, nei dintorni, sono inoltre: il borgo medievale di Sirolo; il borgo marinaro di Numana, con le sue casette colorate; Recanati, con i suoi mille richiami a Giacomo Leopardi; la Cattedrale di Osimo; Offagna, una lezione di storia e folklore medievale a cielo aperto. Ciliegina sulla torta, l’ottima gastronomia locale.