Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Polo Culturale San Francesco

Panoramica

Il Polo Culturale San Francesco, situato a Monterubbiano, è una struttura polivalente dotata di un auditorium, una biblioteca, una sala espositiva, un centro di educazione ambientale, un museo storico archeologico e un orto botanico. Il polo è stato inaugurato il 23 settembre 2007 e offre l’opportunità di esplorare le antiche costruzioni del convento costruito nel XIII secolo e fondato dai beati Lucido e Matteo in onore di San Francesco. L’auditorium, chiesa francescana in origine, conserva ancora numerosi affreschi del Quattrocento ed è ottimizzato all’accoglienza di mostre, incontri e convegni. La maggior parte delle stanze dell’antico convento sono state trasformate in un museo archeologico che contiene testimonianze storiche risalenti ad un arco di tempo che va dalla preistoria alla protostoria, all’epoca romana, altomedievale e medievale, e riferibili alla continuità insediativa del territorio di Monterubbiano. Il percorso di visita si divide in due parti: la prima dedicata alla storia e all’archeologia della vallata dell’Aso, dal mare ai monti, con la costruzione di un plastico di circa 24 metri che permette anche ai bambini di comprendere lo sviluppo storico della regione; la seconda parte dedicata agli scavi archeologici e ai reperti trovati nel territorio di Monterubbiano.
Recensioni
Recensioni
()
Polo Culturale San Francesco
Via Pagani, 63825 Monterubbiano FM, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.