Panoramica
Dici Matelica e subito pensi ai colli coperti di boschi e ricamati dai vigneti di Verdicchio, gloria enologica delle Marche, che da queste parti dà il meglio di sé. Ma la frazione più grande di Matelica, sulle pendici del monte San Vicino, non regala soltanto cantine, panorami e un territorio perfetto per escursioni e passeggiate tra forre e faggete. Stiamo parlando di Braccano, che a partire dal 2001 si presenta come una galleria d’arte a cielo aperto. Il merito è tutto dei murales realizzati sulle case del paese da numerosi studenti di accademie d’arte prestigiosissime (da quella milanese di Brera a quelle di Urbino e Macerata) con il contributo di artisti affermati, italiani e stranieri. Ciascuno di essi ha seguito soltanto il suo estro e l’ispirazione del luogo, data dal paesaggio, dalle tradizioni, dall’incontro personale con gli abitanti… Insomma, nessun obbligo di attenersi a temi o stili predefiniti, e il risultato è tutto da scoprire. Ma a Braccano c’è anche altro da visitare, a partire dalla chiesa parrocchiale di S. Maria delle Grazie, costruita nel 1684 in stile barocchetto marchigiano e poi rimaneggiata. Al suo interno, tra interessanti opere d’arte soprattutto in legno, è sepolto lo storico parroco don Enrico Pocognoni, medaglia d’oro al valor civile. Nel 1944 fu tra le vittime di un eccidio nazista, commemorate nel Museo della Resistenza e della Cultura del territorio.
62024 Braccano MC, Italia