Panoramica
Grandiosa costruzione neoclassica, la più bella fra le molte delle Marche, Emilia-Romagna e Toscana, dove il «Gioco del pallone al bracciale» era un tempo assai popolare quanto il calcio oggi. Eretta tra il 1820 e 1829 grazie alla generosità di 100 Maceratesi, su disegno di Ireneo Aleandri (1820-29), è una vasta arena a cielo aperto lunga 90 metri e larga 36. È circoscritta da due testate rettilinee collegate da un'ampia curva e dal muro di appoggio contro il quale si batteva la palla. Capace di contenere oltre 7000 spettatori, è stato utilizzato per ospitare giostre e circhi equestri ma, grazie all’acustica perfetta, è diventato la sede per eccellenza di spettacoli musicali di grandissima rilevanza internazionale. Se avete la fortuna di assistere a uno spettacolo, vi piacerà l’effetto che crea l'illuminazione serale che precede e intervalla l'esecuzione degli spettacoli. È di grande suggestione.
Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale
Per informazioni, prezzi e biglietti visita il sito ufficiale