Panoramica
Protetta dalle antiche mura medioevali, Macerata sorge sulla sommità di una collina, con un suggestivo panorama di mare su un lato e montagna dall’altro. È qui, da oltre trent’anni, che il laboratorio di tessitura "La Tela di Ginesi e Varagona" conserva e trasmette la preziosa tradizione tessile marchigiana. Al di là della Porta di S. Giuliano, l’entrata del laboratorio conduce in stanze che da molti anni custodiscono oggetti e memorie di un’arte che è testimone del progresso culturale dell’uomo nel corso dei millenni. Tra gli spazi museali, il corridoio degli strumenti della memoria, l’angolo della tessitura a liccetti e il giardino delle piante tintoree da fibra. La visita fornisce al visitatore un’ampia panoramica didattica, con chiavi di lettura per la comprensione dei reperti tessili esposti in diverse aree archeologiche, e l’opportunità di sperimentare la lavorazione marchigiana tramandata e di ammirare una piccola collezione di piante da cui si ricavano fibre e pigmenti per la tessitura.