Salta il menu

Pierosara

Panoramica

Definito come Castello Petroso o Castrum Petrosum dai documenti, non si conosce precisamente la data della fondazione di questo borgo, probabilmente prima del Mille. Dipendente dall’abbazia di San Vittore prima, poi da Fabriano e infine parte integrante di Genga, il castello è legato anche a una curiosa leggenda locale. Un signorotto, feudatario del Castello di Rotorscio, si invaghì di una bella fanciulla, tale Sara di Castel Petroso. Sara però era innamorata e promessa sposa a un altro castellano suo coetaneo, Piero. Il feudatario rapì la giovane, gli abitanti del luogo chiusero le porte di accesso alla Rocca e iniziò una colluttazione. Il conte, costretto alla resa, uccise prima Sara e poi Piero, che cadde riverso vicino alla sua giovane amata, spirandole accanto. A ricordo dell’infausta contesa e del sopruso, il Castello Petroso, da quel giorno, assunse il nome di Pierosara.

Pierosara

60040 Pierosara AN, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Escursioni
10 mete ideali per una gita con i bambini

10 mete ideali per una gita con i bambini

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.