Salta il menu

Museo Speleopaleontologico

Panoramica

Gli Ictiosauri sono una specie di rettili che abitavano l’ambiente marino durante l’Era Mesozoica, compresa tra i 250 e i 66 milioni di anni fa. Lontani cugini dei dinosauri e dei coccodrilli moderni, sono ormai estinti. Durante il Giurassico finale si ritiene che fossero gli animali più grandi presenti nell’area umbro-marchigiana, circa 150 milioni di anni fa. Nel 1976, durante alcuni lavori di costruzione di una galleria sulla S.S. 76, vicino a Camponocecchio, un ricercatore locale scoprì un fossile che poi venne chiamato "Ittiosauro di Genga". Dopo una rapido consolidamento in loco, il reperto venne rimosso con mezzi meccanici insieme alla roccia che lo ingloba e trasportato all’Abbazia di San Vittore, dove si trova tutt’ora nel Museo Speleontologico-Archeologico situato nell’antico monastero benedettino. Nel 1980, l’esemplare di Genga fu esposto alla Mostra dei Vertebrati Fossili Italiani, ma poi è stato dimenticato fino a tempi recenti. Grazie all’impegno della Soprintendenza Archeologica per le Marche, il fossile sta iniziando a ricevere lavori di restauro e pulizia, al fine di evidenziare tutte le ossa.

Orari

Lunedì - Domenica
11:00 am-02:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Speleopaleontologico
Via S. Vittore, 60040 San Vittore AN, Italia
Chiama +39073290090 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.