Salta il menu

Montefortino

Panoramica

Montefortino è uno dei più significativi insediamenti della Comunità Montana e del Parco Nazionale dei Sibillini. L'anfiteatro delle montagne è spettacolare, con cime che raggiungono i 2000 metri come la Priora o il Pizzo Berro, ma la presenza più fascinosa è quella del Monte Sibilla, la profetessa che predisse la nascita di Cristo.

Il territorio dell’attuale Comune nell’età augustea (29 a.C. – 14 d.C.) venne centuriato, diviso in una serie di parcelle quadrate, assegnate ai soldati romani come premio di fine carriera. La presenza di tempietti rurali romani mostra l'importanza storica del territorio. Nel XII secolo venne costruito il borgo fortificato, arroccato su un colle ubicato sulla riva destra del Tenna.

Il paese appare sospeso su un’altura come un'unica costruzione omogenea, si adagia su gradoni semicircolari formando un complesso edilizio di forma conica; il perimetro del borgo appare segnato da porzioni di mura castellane con alcune torre di avvitamento e tre porte d’ingresso.

Montefortino possiede un significativo patrimonio di beni culturali diffusi nel territorio, e anche luoghi deputati alla conservazione e alla manutenzione delle opere d'arte, la Pinacoteca Civica intitolata a Fortunato Duranti (1797-1863) e la Pinacoteca e Museo Faunistico dei Sibillini, ospitati nel Palazzo Leopardi, pregevolissimo esempio di architettura nobiliare cinquecentesca. A più di 800 metri s.l.m si erge l'antichissima pieve di Sant'Angelo in Montespino, il cui primo documento risale al 977.

Montefortino è frequentata tutto l’anno da escursionisti, amanti della montagna e non solo in quanto offre innumerevoli sentieri che possono essere percorsi a piedi, a cavallo, in mountain bike o con le ciaspole durante il periodo invernale. Per i veri appassionati di alta montagna da qui passa il Grande Anello dei Sibillini, un percorso di 120 km che in 9 giorni di cammino attraversa l’intera catena dei Monti Sibillini. Altre importanti attrattive di interesse naturalistico sono le spettacolari Gole dell’Infernaccio, scavate dalle acque del fiume Tenna ed arricchite da numerose cascate, oltre all’Eremo di San Leonardo.

Il paese è inoltre meta di pellegrinaggi religiosi al Santuario della Madonna dell’Ambro, il più antico della Regione Marche ed il secondo più visitato dopo Loreto, denominato anche la “Piccola Lourdes dei Sibillini”.

Lo straordinario panorama di piatti e prodotti tipici ci permette di effettuare un entusiasmante viaggio culinario nelle tradizioni locali: dal cinghiale al prelibato agnello dei Sibillini, alle rarissime e pregiate cucciòle d'alta montagna cucinate con profumate erbe aromatiche. Nel territorio di Montefortino è possibile gustare prodotti della terra e del sottobosco di grande bontà, come i profumati tartufi (nero e bianco) ed i funghi (porcini, russole e prataioli) che vanno ad arricchire il vasto e gustoso patrimonio gastronomico.

Montefortino
63858 Montefortino FM, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Borghi
Gradara

Gradara

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.