Salta il menu

Torre Medioevale

Panoramica

Secondo una tradizione locale, il Ponte che attraversa il Metauro a Fermignano rinviene i suoi albori all’epoca Romana. Si tratta di una monumentale struttura a tre archi, costruita con singoli blocchi di pietra disposti in file piuttosto basse e con alcuni tratti di restauro a mattoni. La tecnica costruttiva è simile a quella adottata per la Torre adiacente, che ha come scopo quello di difendere il significativo luogo di transito. Probabilmente, tale Torre svolgeva anche il ruolo di controllo dell’importante guado sul Metauro, stazione di pedaggio e difesa cittadina. A prima vista, la Torre sembra essere un edificio medioevale, ma è possibile che sia fondata su antiche fondazioni di origine Romana. Ponte e Torre costituiscono un singolare complesso monumentale, il cui valore strategico era fondamentale all’interno della viabilità medioevale. Inoltre, ai piedi della Torre è stata posta la fontana pubblica detta “Mascherone”, eretta nel 1886. Inoltre, a metà del Ponte è presente un’edicola, che pare sia stata costruita su richiesta di Federico da Montefeltro intorno alla metà del Cinquecento, sotto la guida di Francesco di Giorgio. Al suo interno, è custodita una Madonna col Bambino, di fattura tardo-quattrocentesca.
Torre Medioevale
Corso Donato Bramante, 56, 61033 Fermignano PU, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.