Salta il menu

Pinacoteca San Domenico

Panoramica

La Chiesa Monumentale di San Domenico, che nasconde le spoglie e il mistero della nobile famiglia di Ugolino e Pietro De Pili, nonché la tomba di Jacopo Del Cassero, divenuta famosa grazie all’opera di Dante, è stata trasformata nel tempo in sede della Pinacoteca di Arte Sacra di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano. La Fondazione, dopo aver ospitato queste opere nella propria sede, ha in seguito finanziato il restauro della Chiesa come luogo espositivo. La Pinacoteca contiene dipinti che vanno dal XIV al XVIII secolo, tra cui la celebre pala d’altare del Guercino che ritrae lo Sposalizio della Vergine e che fu commissionata dalla famiglia Mariotti di Fano nel 1649. Altre opere di rilievo sono quelle di Simone Cantarini, tra cui la Madonna della Rosa e Agar e Ismaele, e le tele di Sebastiano Ceccarini, Simone De Magistris, Giovan Francesco Guerrieri (autore della Maddalena penitente, firmata e datata 1611, e del Miracolo dei pani e dei pesci, che si trovava un tempo nella chiesa fanese dei Santi Filippo e Giacomo), Federico Barocci, Palma il Giovane, Federico Zuccari e altri importanti artisti del XVII secolo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
04:30 pm-07:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca San Domenico
Via Arco D'Augusto, 61032 Fano PU, Italia
Chiama +390721802885 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.