Panoramica
La Pinacoteca conserva un’ampia collezione di dipinti e sculture lignee, risalenti alla seconda metà del XIII secolo, alla prima metà del XIV secolo, al XIV e XV secolo e al XIII, XIV, XV e XVI secolo. Fra i più importanti nomi ci sono: il Maestro di Sant’Agostino, il Maestro di Sant’Emiliano, Allegretto Nuzi, il Maestro di Staffolo, Antonio da Fabriano, Rainaldetto di Ranuccio da Spoleto, Ottaviano Nelli, il Maestro di Fossato, Bernardino di Mariotto, Puccio di Simone, Bicci di Lorenzo, Neri di Bicci e Andrea Boscoli. L’altare gotico del XIV secolo, proveniente dall’Oratorio del Santo Sepolcro di Sant’Agostino, fondato nel 1393 dai Beati Pietro e Giovanni Becchetti, è un’altra preziosa opera conservata nella Pinacoteca.