Salta il menu

Cupra Alta

Panoramica

Il borgo fortificato di Marano, nucleo medievale di Cupra Marittima, fu libero comune dall’ XI secolo ed ebbe un attrezzato porto grazie al quale intrattenne traffici e commerci con Venezia, Chioggia, Ragusa, Sebenico e Durazzo. Le prime tracce di Marano risalgono al IX-X secolo ed è questo il luogo che maggiormente narra la storia del paese e del suo territorio: qui si svolse la vita politica, amministrativa, sociale, culturale ed economica dal Mille fino all’Unità d’Italia. Si possono ammirare Villa Grisostomi, la medievale Chiesa Santa Maria in Castello, il Palazzo Sforza, il Museo archeologico del territorio, la Chiesa dell’Annunziata che custodisce l’artistico presepe permanente di arte spagnola e la Chiesa del Suffragio con la splendida pala della “Deposizione”. Meritano una visita il Parco Archeologico di Cupra Marittima, sito a nord dell’abitato, dove è riconoscibile l’impianto urbano della città romana, e il Museo Malacologico Piceno che ospita, con i suoi oltre 900.000 esemplari, una delle più importanti collezioni di conchiglie al mondo.

Recensioni
Recensioni
()
Cupra Alta

Via Castello, 84, 63064 Cupra Marittima AP, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.