Salta il menu

Teatro comunale Concordia

Panoramica

Il Teatro Comunale Concordia, riaperto nel 2008, fu edificato nel 1827 per volere dell’Associazione dei filarmonici locali, che in precedenza teneva le rappresentazioni nella stessa aula municipale. Fu intitolato ''Concordia'' a significare il mezzo attraverso il quale alcune famiglie cittadine, in aspri litigi da diversi anni, avevano trovato il modo di fare pace. Nel suo palcoscenico si rappresentano per diverse stagioni opere di rilievo, soprattutto nel campo della lirica, e di autori in auge in quegli anni. Dopo il 1849, il teatro continuò ad essere utilizzato in modo saltuario, seguendo le vicende amministrative dei diversi periodi. Il teatro venne occupato dalle truppe nel passaggio per l'Unità d'Italia, e probabilmente lo è stato anche all'inizio del primo conflitto mondiale. Fu poi utilizzato come sala di processi, seggio unico elettorale, assemblee per la Società di Mutuo Soccorso, feste e lotterie di beneficenza, conferenze e celebrazioni patriottiche e, con l'avvento del Fascismo, utilizzato per manifestazioni politiche ma soprattutto per spettacoli teatrali.

 

Foto Credits: Ermanon

Teatro comunale Concordia

Largo Giuseppe Mazzini, 1, 63074 San Benedetto del Tronto AP, Italia

Chiama 0735794460 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.