Panoramica
La Riserva Naturale Regionale Sentina è la più piccola area protetta marchigiana, istituita nel 2004. La riserva si caratterizza per un paesaggio di acqua e sabbia che si sviluppa lungo la costa per circa 1,7 Km. L’intera area copre circa 180 ettari all'interno del Comune di San Benedetto del Tronto, tra l'abitato di Porto d'Ascoli a Nord e il fiume Tronto a Sud.
Presenta una morfologia riconducibile ad un ambiente di fondovalle costiero, interamente caratterizzato da depositi alluvionali attuali e recenti (Olocene). Per il particolare assetto naturale essa costituisce un sistema omogeneo di zone terrestri, fluviali e lacuali. Antiche testimonianze risalenti al 1600 ed al 1860 ricordano peraltro la presenza di un bacino lacustre che però, a causa di successive urbanizzazioni ed opere di bonifica, è gradualmente scomparso. La Sentina è costituita da ambienti unici come cordoni sabbiosi, zone umide retrodunali e praterie salmastre che ospitano una ricca e peculiare flora ormai scomparsa in quasi tutto il litorale adriatico.
Nella riserva l'avifauna è presente con numerose specie di volatili, stanziali e migratori. La presenza dei mammiferi nella riserva non è molto elevato, a causa della forte pressione antropica e dell'isolamento ecologico dell'area. Nella Riserva Sentina sono presenti 4 specie di anfibi e 7 specie di rettili.
Tra le aree umide si segnalano due laghetti:
Laghetto di Salicornia — situato nei pressi della Torre sul Porto, accoglie varie postazioni di altane di avvistamento per l'osservazione degli uccelli
Laghetto del Cavaliere d'Italia — denominato così perché trova ristoro il Cavaliere d'Italia, insieme a tante altre specie di selvaggina. Nel laghetto vi sono diversi postazioni per l'osservazione degli uccelli.
Nella riserva è presente anche una rete di percorsi ciclopedonali. Questo territorio si trova sul crocevia tra la ciclovia Adriatica che costeggia la sponda italiana dell'Adriatico, e la ciclovia Salaria che qui ha inizio per poi dirigersi verso Roma e la sponda del Tirreno.
Numerosi sono i sentieri che si possono percorrere all’interno della Riserva.
Tra gli edifici presenti nell’area si segnala la torre del porto, costruita nel 1543 come torre di avvistamento.
Foto credit: Franco Cappellari
Porto d'Ascoli, 63074 San Benedetto del Tronto AP, Italia