Panoramica
La Galleria d’Arte Contemporanea Osvaldo Licini, ubicata presso il Polo Culturale S. Agostino, presenta un’ampia raccolta di opere di illustri artisti italiani quali Fontana, Capogrossi, Vedova, Severini, Bompadre e soprattutto la collezione Celi-Hellstrom, che comprende numerosi dipinti e disegni di Osvaldo Licini. Inoltre, la Galleria è un centro di cultura con convegni ed eventi di arte organizzati periodicamente. Dal 31 marzo, inoltre, è stata aperta una sala dedicata a Tullio Pericoli, nella quale si possono ammirare i disegni e i cartoni preparatori per la Sala Garzanti. Osvaldo Licini (1894-1958), originario di Monte Vidon Corrado, in provincia di Ascoli Piceno, è uno dei principali esponenti dell’astrattismo europeo. Tra le sue creazioni più celebri si annoverano le Amalasunte, gli Angeli ribelli, le Croci viventi. La pittura di Licini è l’arte dei colori e delle forme, intesa come espressione di fantasia e immaginazione, in opposizione a un’arte basata su concetti razionali. Inoltre, i suoi soggetti sono caratterizzati da un’atmosfera di irrealtà, dove spiccano il cielo e l’aria.