Salta il menu

Montalto delle Marche

Panoramica

Bandiera Arancione del Touring Club Italiano

“Patria carissima” di Papa Sisto V, Montalto delle Marche è praticamente equidistante sia dal mare sia dalla catena dei monti Sibillini, nella rigogliosa valle dell’Aso. 

Nel centro storico caratteristico, da vedere numerosi luoghi di interesse storico-artistico, come la maestosa Concattedrale di Santa Maria Assunta, il Monastero di Santa Chiara e Palazzo Paradisi. Merita una visita anche il Mulino Sistino, nella valle dell’Aso, un raro esempio di mulino fortificato risalente al 1320, organizzato in tre sezioni e oggi, restaurato, sede di eventi e visite guidate.

Per gli appassionati di outdoor, ci sono sentieri come il "Percorso Sistino" e il "Percorso Chiese", oppure ammirare la secolare Cerquatonda, un affascinante albero monumentale. 

Montalto è celebre per le produzioni di frutta, vino e olio di oliva. Tra i prodotti più noti e di qualità ci sono il vino Passerina Marche IGP e l’Oliva Ascolana del Piceno.

 

Tra le manifestazioni, la Notte delle Streghe e dei Folletti (agosto) e il Festival degli Appennini (maggio) un evento musicale dedicato ai canti della montagna, alpini e popolari.

Montalto delle Marche

63068 Montalto delle Marche AP, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Enogastronomia
Preparing a typical dish in a restaurant

Storia delle frattaglie e meraviglie delle Marche a Tavola

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Arte e cultura
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Borghi
Gradara

Gradara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.