Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
“Patria carissima” di Papa Sisto V, Montalto delle Marche è praticamente equidistante sia dal mare sia dalla catena dei monti Sibillini, nella rigogliosa valle dell’Aso.
Nel centro storico caratteristico, da vedere numerosi luoghi di interesse storico-artistico, come la maestosa Concattedrale di Santa Maria Assunta, il Monastero di Santa Chiara e Palazzo Paradisi. Merita una visita anche il Mulino Sistino, nella valle dell’Aso, un raro esempio di mulino fortificato risalente al 1320, organizzato in tre sezioni e oggi, restaurato, sede di eventi e visite guidate.
Per gli appassionati di outdoor, ci sono sentieri come il "Percorso Sistino" e il "Percorso Chiese", oppure ammirare la secolare Cerquatonda, un affascinante albero monumentale.
Montalto è celebre per le produzioni di frutta, vino e olio di oliva. Tra i prodotti più noti e di qualità ci sono il vino Passerina Marche IGP e l’Oliva Ascolana del Piceno.
Tra le manifestazioni, la Notte delle Streghe e dei Folletti (agosto) e il Festival degli Appennini (maggio) un evento musicale dedicato ai canti della montagna, alpini e popolari.