Salta il menu

Museo Archeologico Statale di Arcevia

Panoramica

Nel 1996, grazie all’impegno congiunto della Soprintendenza Archeologica per le Marche e dell’Amministrazione Comunale, è nato il Museo archeologico statale di Arcevia. Situato nei locali restaurati e ammodernati contigui al Chiostro di San Francesco, la struttura ha la funzione di museo di comprensorio, raccogliendo materiali provenienti dal territorio comunale relativi a diverse epoche e culture, dalla Preistoria fino alle soglie dell’Età Romana. Si possono ammirare reperti dai siti paleolitici di Ponte di Pietra e Nidastore, dal villaggio fortificato eneolitico di Conelle, dall’insediamento stratificato di Cava Giacometti, che va dal Neolitico finale all’Età del Bronzo, e dall’insediamento d’altura della fine dell’Età del Bronzo di Monte Croce Guardia. Quest’ultimo sito è tuttora oggetto di campagne di scavo condotte annualmente dall’università Sapienza di Roma in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Le ultime sale sono dedicate all’esposizione dei corredi di nove tombe della famosa necropoli gallica di Montefortino, in cui si possono ammirare preziose oreficerie, statuette votive, ceramiche e bronzi di importazione etrusca. Inoltre, sono esposte tre stele funerarie in pietra, due delle quali provenienti dall’arceviese e l’altra da Fabriano; su di esse è scolpita la raffigurazione della porta ditis (porta degli inferi), con sul retro una piccola nicchia presumibilmente destinata ad uso cultuale-sacrale o alla raccolta delle ossa cremate del defunto. Il Museo offre inoltre un servizio didattico indirizzato a gruppi di studenti.

Orari

Lunedì
08:30 am-01:00 pm
Martedì
08:00 am-01:00 pm
Mercoledì - Giovedì
02:00 pm-07:00 pm
Venerdì
08:30 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Museo Archeologico Statale di Arcevia
Corso Giuseppe Mazzini, 64, 60011 Arcevia AN, Italia
Chiama +3907319622 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Folklore
Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Il carnevale di Fano: 3 ragioni per non perderlo

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Festività
Urbania, capitale d’Italia della Befana

Urbania, capitale d’Italia della Befana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Cammini
Da Visso a Lago dei Vigi

Da Visso a Lago dei Vigi

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Enogastronomia
Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Tortellacci con Casciotta d'Urbino DOP, carciofi e fave al profumo di finocchio selvatico

Borghi
Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Esplorare Genga, Serra San Quirico e Sassoferrato nelle Marche centrali

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.