Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Diocesano

Panoramica

Il Museo diocesano di Ancona, ubicato presso il Palazzo del Vecchio Episcopio sulla cima del colle Guasco con vista sul porto e sulla città vecchia, è un luogo simbolo, insieme alla Cattedrale romanica di San Ciriaco, dello splendore della città, in quanto ospita le testimonianze del suo ricco passato. L’edificio è stato ristrutturato in base ai più moderni criteri museografici, dotato di impianti a norma, sistemi di sicurezza, superamento delle barriere architettoniche, una biblioteca specializzata e una sezione di vendita di pubblicazioni. Le opere, distribuite in 18 sale, sono state raggruppate in base a un ordine cronologico e tematico. Un tour del Museo consente di ripercorrere gli eventi più significativi della storia e dell’arte della regione: oltre 460 oggetti sono qui conservati, tra cui sculture, frammenti lapidei, iscrizioni, pergamene, tessuti preziosi e arazzi, una collezione di monete, gioielli, terrecotte, dipinti su tavola e tele. Alcune opere di valore straordinario presenti nel Museo sono il sarcofago di Gorgonio del IV secolo, l’Evangeliario di San Marcellino del VI secolo, il drappo in seta di San Ciriaco del X secolo, il pluteo in pietra del XII secolo, il Tesoro della Cattedrale, le tavole dipinte di stile marchigiano del XV secolo e i quattro arazzi fiamminghi tessuti sui cartoni di P.P. Rubens all’inizio del ’600. Per poter comprendere appieno le opere presenti, è presente personale qualificato che accompagna e guida i visitatori, in modo da fornire una migliore fruizione di questo patrimonio unico. Le opere d’arte, infatti, possono essere lette su diversi livelli: estetico-artistico, iconologico, tecnico, storico e liturgico-devozionale.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-12:30 pm
04:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano
Piazzale del Duomo, 9, 60121 Ancona AN, Italia
Chiama +393208773610 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.