Panoramica
Profondamente legato all'identità culturale e storica di Jesi, il Teatro Pergolesi nacque tra il 1790 e il 1798. Solo nel 1883 verrà intitolato a Giovanni Battista Pergolesi, illustre compositore figlio della città, trasformandosi in un centro culturale di riferimento non solo per Jesi, ma per l’intera regione. L’istituzione è oramai talmente radicata nel territorio che quasi due secoli dopo, nel 1968, ottiene per Decreto ministeriale il riconoscimento di Teatro di Tradizione, qualifica particolarmente significativa perché mai assegnata prima a un teatro situato in una città che non fosse capoluogo di provincia. Crocevia di emozioni, tradizioni e storia, che ha saputo mantenere viva la sua anima nel corso dei secoli, un senso di meraviglia e solennità coglie chiunque varchi la soglia del Teatro Pergolesi, ancora impregnato delle emozioni vissute da attori, musicisti e spettatori che, tra applausi scroscianti, vi si sono avvicendati nel tempo. La sua vasta sala ellittica con 3 ordini di palchi sovrapposti, coperta dalla magnifica volta dipinta con le Storie di Apollo di Felice Giani e la luce soffusa dei lampadari creano un’atmosfera quasi intima, anche quando il teatro è gremito. E questo capolavoro architettonico e scenico, che combina tradizione e modernità, continua a offrire un’esperienza di alto livello sia per gli spettatori sia per gli artisti: le rappresentazioni operistiche che vi si tengono continuano a produrre emozioni potenti, dalla passione e dalla tragedia dell’opera lirica alla leggerezza e alla comicità delle opere buffe, dagli spettacoli di prosa, danza e concerti sinfonici al celebre Pergolesi Spontini Festival, massima espressione della produzione lirica pergolesiana, che richiama artisti e un pubblico appassionato da tutto il mondo.
Via Mazzini 14 oggi Largo Degrada 5, 60035 Jesi AN, Italia