Salta il menu

Fabriano

Panoramica

La città della carta e della creatività

L’UNESCO l’ha inserita nella lista delle Città Creative, perché ha saputo fare dell’inventiva e dell’arte il cuore pulsante del suo sviluppo economico. La storia di Fabriano, del resto, è inscindibile da quella della carta: qui i maestri cartai realizzavano alcuni dei fogli più pregiati al mondo. Ripercorrete questa tradizione secolare al Museo della Carta e della Filigrana, accanto ai Giardini Margherita, per scoprire tutto su telai, fibre, feltri, ma anche banconote rare e carte realizzate a partire dalle materie prime più inusuali, come i carciofi.

Gli appassionati di musica apprezzeranno il Museo del Pianoforte Storico e del Suono, dove potrete ammirare un’esposizione di 18 pianoforti che vanno dal Settecento ai primi del Novecento. Le visite terminano con un breve concerto dal vivo in costume d’epoca.

Il centro storico è un gioiello che non ti aspetti. Imperdibili la Piazza del Comune, con la fontana Sturinalto, il Palazzo del Podestà, la Pinacoteca Molajoli, il Teatro Gentile e la Biblioteca Multimediale.

A poca distanza da Fabriano, meritano una sosta anche le Grotte di Frasassi e Cacciano, piccola frazione famosa per i suoi murales.

Prima di ripartire, sedetevi a tavola e deliziate il palato con il Salame di Fabriano, presidio Slow Food, il miele invecchiato in barrique e un bicchiere di idromele.

Recensioni
Recensioni
()
Fabriano

60044 Fabriano AN, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.