Salta il menu

Cattedrale di San Ciriaco

Panoramica

Una delle chiese medievali più belle d'Italia

È il simbolo di Ancona. Il Duomo di San Ciriaco, meraviglioso esempio di chiesa medioevale che amalgama perfettamente stile romanico, bizantino e gotico, si affaccia sul mare della Riviera del Conero. Edificato sulla sommità del colle Guasco, un tempo sede dall’Acropoli della città dorica, domina la città di Ancona e il suo Golfo.

Fu costruito sulle rovine di un tempio ellenistico, dedicato alla Venere Euplea della buona navigazione, che fu distrutto da un terremoto e venne sostituito da una basilica paleocristiana dedicata a S. Lorenzo. Ampliata, modificata e sopravvissuta a diversi eventi avversi, è oggi il Duomo di San Ciriaco.

Al suo interno potete ammirare i resti del tempio pagano e della basilica paleocristiana protetti da lastre di vetro, oltre a diversi misteriosi oggetti sacri. A partire dal dipinto miracoloso della Vergine di tutti i Santi la cui Madonna pare abbia più volte mosso gli occhi. Si dice che Napoleone Bonaparte controllò personalmente e poi restituì al Duomo gli oggetti presi durante la conquista di Ancona. C'è poi il crocifisso in legno del XIV secolo: il mito vuole che riuscisse a guarire i fedeli. Il Duomo di San Ciriaco è una suggestiva tappa obbligata alla scoperta di Ancora.

Orari

Lunedì - Venerdì
08:00 am-12:00 pm
01:00 pm-07:00 pm
Sabato - Domenica
08:00 am-07:00 pm
Cattedrale di San Ciriaco

Piazzale del Duomo, 9, 60121 Ancona AN, Italia

Chiama +3907152688 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Borghi
Gradara

Gradara

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.