Panoramica
Principale luogo di culto di Fabriano, la cattedrale di S. Venanzio occupa il lato sud-orientale di piazza papa Giovanni Paolo II, slargo monumentale in comunicazione con piazza del Comune. Chiesa matrice dal XIII secolo, vanta però origini ben più antiche, risalenti perlomeno ai decenni prossimi all’anno Mille. La ricostruzione seicentesca ha modellato l’edificio secondo il gusto barocco; si datano allo stesso periodo anche gli stucchi e i fregi dorati che rivestono gli interni, opulenta cornice ad affreschi e tele di corrente manierista e barocca, tra cui spiccano le Storie della Passione e la Crocifissione di Orazio Gentileschi. Dell’originaria costruzione medievale rimangono invece solo poche, ma significative, tracce, come il lato esterno dell’elegante abside poligonale in pietra bianca, le pitture murali nella cappella di S. Lorenzo, opera trecentesca del fabrianese Allegretto Nuzi, e quelle nella cappella della S. Croce, a firma di Giovanni di Corraduccio, risalenti al XV secolo.
Piazza Papa Giovanni Paolo, II, 2, 60044 Fabriano AN, Italia