Panoramica
Conosciuta in tutto il mondo come la Capitale della fisarmonica, Castelfidardo è un borgo medievale adagiato tra le colline dell’entroterra anconetano.
Le sue origini, le cui testimonianze restano ancora oggi nel territorio, risalgono al periodo romano, ma il vero sviluppo si ebbe in epoca medievale. Celebre sede dell’omonima Battaglia di Castelfidardo, tappa cruciale del percorso che durante il Risorgimento portò alla nascita del regno d’Italia. La battaglia vide l’esercito sabaudo affrontare e sconfiggere quello pontificio portando all’annessione del regno di Sardegna (futuro regno d’Italia) sia le Marche che l’Umbria.
Il Palazzo Comunale ospita il Museo della Fisarmonica dedicato alla celebrazione dello strumento e al “saper fare” che si cela dietro la sua realizzazione. Con oltre 350 esemplari, tra i quali la collezione del patron delle “figurine” Giuseppe Panini, il museo rappresenta un’esperienza imperdibile per appassionati di musica e artigianato.
Il Museo del Risorgimento rievoca la battaglia di Castelfidardo attraverso il Monumento Nazionale delle Marche, l’Ossario-Sacrario dei caduti nel luogo storico della battaglia e la collezione ospitata nelle sale di Palazzo Ciriaco Mordini. Altri siti di interesse rendono unica la visita a Castelfidardo, tra questi Porta Marina, le Grotte di Sant’Anna, la torre dell’acquedotto e le numerose chiese. Sul fronte naturalistico, oltre alla vicina Riviera del Conero, il borgo offre l’esperienza del “bosco relitto” noto come Selva di Castelfidardo.
Ogni anno a settembre si tiene il Premio Internazionale della Fisarmonica che richiama artisti e appassionati da ogni parte del mondo.
60022 Castelfidardo AN, Italia