Salta il menu

Castelfidardo

Panoramica

Conosciuta in tutto il mondo come la Capitale della fisarmonica, Castelfidardo è un borgo medievale adagiato tra le colline dell’entroterra anconetano

Le sue origini, le cui testimonianze restano ancora oggi nel territorio, risalgono al periodo romano, ma il vero sviluppo si ebbe in epoca medievale. Celebre sede dell’omonima Battaglia di Castelfidardo, tappa cruciale del percorso che durante il Risorgimento portò alla nascita del regno d’Italia. La battaglia vide l’esercito sabaudo affrontare e sconfiggere quello pontificio portando all’annessione del regno di Sardegna (futuro regno d’Italia) sia le Marche che l’Umbria.

Il Palazzo Comunale ospita il Museo della Fisarmonica dedicato alla celebrazione dello strumento e al “saper fare” che si cela dietro la sua realizzazione. Con oltre 350 esemplari, tra i quali la collezione del patron delle “figurine” Giuseppe Panini, il museo rappresenta un’esperienza imperdibile per appassionati di musica e artigianato.

Il Museo del Risorgimento rievoca la battaglia di Castelfidardo attraverso il Monumento Nazionale delle Marche, l’Ossario-Sacrario dei caduti nel luogo storico della battaglia e la collezione ospitata nelle sale di Palazzo Ciriaco Mordini. Altri siti di interesse rendono unica la visita a Castelfidardo, tra questi Porta Marina, le Grotte di Sant’Anna, la torre dell’acquedotto e le numerose chiese. Sul fronte naturalistico, oltre alla vicina Riviera del Conero, il borgo offre l’esperienza del “bosco relitto” noto come Selva di Castelfidardo. 

Ogni anno a settembre si tiene il Premio Internazionale della Fisarmonica che richiama artisti e appassionati da ogni parte del mondo.

Castelfidardo
60022 Castelfidardo AN, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Borghi
Gradara

Gradara

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.