Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Acquaviva Picena, di origine medievale, è un borgo circondato da mura e bastioni. Culmine del centro storico è la rocca, capolavoro dell’architettura militare del Rinascimento.
Il cuore del centro storico è la piazza principale, che si allunga tra due colli opposti. A occidente sorge la rocca, scenario di una rievocazione storica che si tiene ogni anno ad agosto, a oriente si innalza la Terra Nova, un’estensione rinascimentale dell’abitato.
Il borgo è contraddistinto da strade parallele unite da rampe gradonate, come il caratteristico vicolo del Trabucco, dove un tempo venivano depositate queste macchine belliche simili a catapulte.
La chiesa di San Lorenzo, con la sua pala d’altare risalente al Seicento, e la chiesa e convento di San Francesco, fondate secondo la tradizione di Francesco d’Assisi, sono gli edifici religiosi di maggior pregio. Meritevole di una visita è il museo della Pajarola, cesto di paglia tipico del borgo.
Tra le tradizioni locali spicca la lavorazione della paglia per la creazione di cesti (pajarole), specialità gastronomica sono le "pesche", paste frolle ripiene di cioccolata e bagnate di alchermes.
La rievocazione storica Sponsalia, che si tiene ad agosto, riporta Acquaviva Picena indietro nel tempo.