Salta il menu

Sabbio Chiese

Panoramica

Una rocca simbolo di resistenza e spiritualità

Nella provincia di Brescia, a metà strada tra il Lago di Garda ed il Lago d'Idro, si apre su una conca con terrazzamenti di sabbia e massi adagiatisi ai lati del fiume Chiese: vi trovate a Sabbio Chiese, un comune nella Valle Sabbia il cui nome pare derivare dal latino sabulum, sabbia, in riferimento alla posizione sul fiume. 

Una zona abitata sin dall'antichità, come dimostrano alcuni utensili in selce, oggetti neolitici e testimonianze del passaggio di etruschi, reti e celti. Divenuto centro della dominazione romana nella valle e teatro di numerosi eventi storici, Sabbio Chiese vanta un simbolo immortale: la Rocca, posta su una rupe di roccia dolomitica, con una vista mozzafiato sulla Valle Sabbia.

Costruita tra il IX e il X secolo, fu fortezza militare che diede rifugio ai sabbiensi dalle invasioni del Medioevo e dagli scontri successivi tra Guelfi e Ghibellini. Occupata dai ghibellini e poi restituita ai guelfi, nel Quattrocento fu spettatrice del conflitto tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia per trasformarsi nel 1527 in santuario dedicato alla Madonna e, nel 1588, in oratorio non consacrato. Oggi edificio di culto e di preghiera, si articola in due chiese sovrapposte, entrambe dedicate all'Annunciazione. 

Sabbio Chiese

25070 Sabbio Chiese BS, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Cicloturismo
Ciclista su un sentiero in montagna

In bici vicino a Bergamo: 7 percorsi adatti a tutti

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Vista sul Castello di Brescia al tramonto

9 Trekking vicino a Brescia per godere della bellezza dei parchi naturali

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Divertimento
Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Lombardia, Valtellina: il panoramico Fly Emotion Aerofune

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Sport
le 5 migliori ciaspolate in lombardia

Le 5 migliori ciaspolate in Lombardia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.