Panoramica
Sulle tracce della Grande Guerra
All'estremità settentrionale della Valcamonica, in provincia di Brescia, sorge il piccolo e raccolto borgo di Ponte di Legno. Situato ad un’altitudine di 1260 metri, è collegato tramite il Passo del Tonale al comune di Vermiglio in provincia di Trento. Costruito alla confluenza di due torrenti che qui si incontrano dando vita al fiume Oglio, il paese è attraversato da numerosi ponticelli in legno, ma il suo nome deriva dalla denominazione medievale “Dalania” poi divenuta “Dalegno”.
Ponte di Legno custodisce ancora i segni che la Grande Guerra ha lasciato sul territorio: trincee e strutture costruite dai soldati, ma anche un museo, con ricostruzioni di ambienti, reperti, e filmati d'epoca. Agli alpinisti esperti appassionati di ferrate consigliamo il Sentiero dei Fiori.
Con 20 minuti di cabinovia dal paese si raggiunge il ghiacciaio del Presena (2.700-3.000 metri), a 4 chilometri dal Passo del Tonale, meta sia per lo sci invernale sia estivo. Da giugno a settembre un’escursione piuttosto impegnativa conduce al Lago Aviolo, nel Parco Naturale Adamello Brenta.
Molto più semplice, ma altrettanto godibile la passeggiata al Lago del Valbione, un percorso di circa 45 minuti dalla cabinovia Ponte-Tonale. Per le famiglie con bambini c’è il borgo di Case di Viso, noto per le sue abitazioni che conservano l’architettura originaria in muratura e per il meraviglioso paesaggio tra boschi e radure verdeggianti.
25056 Ponte di Legno BS, Italia