Salta il menu

Ponte di Legno

Panoramica

Sulle tracce della Grande Guerra 

All'estremità settentrionale della Valcamonica, in provincia di Brescia, sorge il piccolo e raccolto borgo di Ponte di Legno. Situato ad un’altitudine di 1260 metri, è collegato tramite il Passo del Tonale al comune di Vermiglio in provincia di Trento. Costruito alla confluenza di due torrenti che qui si incontrano dando vita al fiume Oglio, il paese è attraversato da numerosi ponticelli in legno, ma il suo nome deriva dalla denominazione medievale “Dalania” poi divenuta “Dalegno”. 

Ponte di Legno custodisce ancora i segni che la Grande Guerra ha lasciato sul territorio: trincee e strutture costruite dai soldati, ma anche un museo, con ricostruzioni di ambienti, reperti, e filmati d'epoca. Agli alpinisti esperti appassionati di ferrate consigliamo il Sentiero dei Fiori

Con 20 minuti di cabinovia dal paese si raggiunge il ghiacciaio del Presena (2.700-3.000 metri), a 4 chilometri dal Passo del Tonale, meta sia per lo sci invernale sia estivo. Da giugno a settembre un’escursione piuttosto impegnativa conduce al Lago Aviolo, nel Parco Naturale Adamello Brenta.  

Molto più semplice, ma altrettanto godibile la passeggiata al Lago del Valbione, un percorso di circa 45 minuti dalla cabinovia Ponte-Tonale. Per le famiglie con bambini c’è il borgo di Case di Viso, noto per le sue abitazioni che conservano l’architettura originaria in muratura e per il meraviglioso paesaggio tra boschi e radure verdeggianti.

Recensioni
Recensioni
()
Ponte di Legno

25056 Ponte di Legno BS, Italia

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.