Salta il menu

Orologio Planetario Fanzago

Panoramica

L'orologio planetario di Pietro Fanzago, noto ingegnere e abile fusore di campane, fu commissionato nel 1580 dal Consiglio della Valle. Situato nella torre civica, circondato da affreschi, il complesso richiede all'osservatore di orientarsi rispetto al Sole, alla Luna e alla Terra. Le otto teste alate rappresentano i quattro venti principali e i quattro collaterali. La Rosa dei Venti si forma dalla convergenza delle linee dei venti verso il centro. L'anello delle ore, largo 71,5 cm, segna le 24 ore del giorno con numeri romani. Le frecce indicano le mezz'ore e i quarti d'ora, mentre il "grande indice" segna l'orario. La parte mobile comprende tre corone concentriche: la prima rappresenta i mesi dell'anno, i segni dello zodiaco e la durata del giorno e della notte; la seconda indica i giorni della Luna; la terza raffigura il cielo stellato.

Orologio Planetario Fanzago

24023 Clusone BG, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.