Salta il menu

Casa museo Boschi Di Stefano

Panoramica

Il Comune di Milano, nel 1974, ha ricevuto una straordinaria donazione di arte italiana del XX secolo da parte dei coniugi Antonio Boschi e Marieda Di Stefano. Durante la loro vita, hanno arricchito l’appartamento di via Giorgio Jan con numerose opere d’arte che spaziano dal primo decennio del Novecento agli anni sessanta.
La Casa-Museo Boschi-Di Stefano, situata all’interno di una palazzina degli anni Trenta di Piero Portaluppi, è stata inaugurata nel 2003 grazie ai lavori di rispristino svolti dal Comune e all’allestimento della Fondazione Boschi Di-Stefano. Le diverse stanze dell’appartamento sono state trasformate in un ambiente espositivo che ospita una accurata selezione delle circa duecento opere della raccolta.
Nel dicembre del 2010, una parte della collezione è stata esposta presso il Museo del Novecento, mettendo in evidenza il ruolo fondamentale dei collezionisti privati nel creare raccolte civiche.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa museo Boschi Di Stefano
Via Giorgio Jan, 15, 20129 Milano MI, Italia
Chiama +390288464748 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.