Salta il menu

Museo Diocesano

Panoramica

Il Museo Diocesano di Milano, situato nel cuore della città all’interno dei chiostri di Sant’Eustorgio, è molto più di un semplice museo: è un luogo dove arte, storia e spiritualità si incontrano in modo profondo e suggestivo.

La visita offre un percorso ricco e articolato, che abbraccia oltre 700 opere d’arte sacra dal IV al XXI secolo, con capolavori di maestri come Tintoretto, Tiepolo, Luini e Fontana. Ma ciò che rende questo museo davvero unico è la sua stretta connessione con la Basilica di Sant’Eustorgio, che custodisce testimonianze monumentali di grande valore per la città.

Tra queste spicca il Cimitero Paleocristiano, scoperto sotto la navata della chiesa tra il 1959 e il 1962, una delle più importanti evidenze archeologiche della Milano cristiana delle origini. A questo si aggiungono la Sala Capitolare e la Sacrestia Monumentale, costruita nel 1565 e arricchita da armadi in noce finemente intagliati, commissionati dai fratelli Negroli. Al loro interno sono conservati oggetti liturgici e reliquiari che raccontano la devozione di molte famiglie milanesi verso il convento domenicano, anche se purtroppo alcuni di questi pezzi, citati negli archivi, sono andati perduti.

La Sacrestia conduce alla splendida Cappella Portinari, uno dei più raffinati esempi di architettura rinascimentale lombarda. Qui si possono ammirare gli affreschi di Vincenzo Foppa (1462–1468) e l’imponente Arca di San Pietro Martire, realizzata da Giovanni di Balduccio tra il 1336 e il 1339.

Visitare il Museo Diocesano significa immergersi in un racconto che attraversa secoli di arte e fede, in un contesto architettonico e spirituale di grande fascino.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Museo Diocesano
Piazza Sant'Eustorgio, 3, 20122 Milano MI, Italia
Chiama +390289420019 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

Cicloturismo
Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Festività
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Arte e cultura
7 castelli da visitare in Lombardia

7 castelli da visitare in Lombardia

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Enogastronomia
Le mille sfumature della Lombardia

Le mille sfumature della Lombardia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.