Panoramica
Il Museo del Tesoro del Tempio dell’Incoronata non poteva avere sede più suggestiva: si trova infatti nei sotterranei della sagrestia del Tempio civico della Beata Vergine dell’Incoronata, trasformati in sede espositiva nel 1988. Oltre ad arredi sacri e argenterie, custodisce due codici miniati e un raffinato oggetto di tecnica orologiaia, una sveglia d’appoggio realizzata a Vienna intorno alla metà del ’700. Notevole è anche una croce processionale in argento dorato, lavorata a sbalzo nel 1500-1510 su entrambi i lati e completata alle estremità dal tetramorfo, ovvero dai simboli dei quattro evangelisti, e da un pellicano, simbolo di Cristo. Il vero capolavoro è però la cosiddetta Pace di Lodi, una tavoletta del tardo ’500 realizzata a smalto da abilissimi artigiani milanesi, posta in un contenitore di cuoio con l’immagine del Cristo alla colonna. I tre locali che accolgono il museo un tempo erano adibiti a deposito e a uso domestico: conservano un pozzo, scivoli per lo scarico della legna dal piano stradale, cunicoli che li collegano alla zona sovrastante e qualche elemento delle vecchie case che furono demolite tra ’400 e ’500 per la costruzione del Tempio e del Monte di Pietà.