Salta il menu

Danza Macabra

Panoramica

La danza macabra è un tema iconografico diffuso nella storia dell'arte occidentale. La Chiesa utilizzò immagini macabre all'interno dei suoi edifici sacri per trasmettere il pensiero cristiano sull'aldilà. La danza macabra, un tema correlato alla leggenda dell'incontro dei tre vivi e dei tre morti, rappresenta i morti che trascinano i vivi in una danza in cui persone di diverse condizioni sociali partecipano. La morte condiziona il significato della vita, rappresentando la morte come un destino inevitabile che colpisce tutti. Le rappresentazioni dipinte o scolpite della danza dei morti includevano inizialmente solo uomini, ma in seguito furono incluse anche figure femminili. L'affresco dell'Oratorio dei Disciplini a Clusone, risalente al XV secolo, è un esempio importante di pittura franco-germanica che combina i temi del trionfo della morte e della danza macabra. L'affresco presenta anche l'inferno e il paradiso, ma alcune parti sono andate perdute nel corso del tempo. Nonostante le parti mancanti, l'affresco di Clusone mostra chiaramente l'attenzione dell'autore verso la satira e la rappresentazione delle realtà inevitabili della vita umana: morte, giudizio, inferno e paradiso. I personaggi di diverse classi sociali avanzano in fila verso la vita eterna, guidati dagli scheletri, mentre viene sottolineata l'incertezza dell'ora della morte. 

Danza Macabra

Vicolo S. Bernardino, 4, 24023 Clusone BG, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Enogastronomia
sapori autentici val brembana

I sapori autentici della cucina bergamasca in Val Brembana

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.